Negli ambienti dedicati alla musica (sale prove, studi di registrazione, sale di ascolto/mixaggio e home theatre) utilizzati quotidianamente dai musicisti, fonici e audiofili le basse frequenze rappre
A partire dal 1991 sono state introdotte in Italia numerose leggi amministrative che per regolamentare l’inquinamento acustico. Spesso sono state interpretate male e purtroppo negli ultimi 20 anni hanno contribuito a penalizzare non solo la musica live ma anche gli studi di registrazione, le scuole di musica e le sale prova.
Pronti per il download - Suonoevita ha presentato due ricerche scientifiche al 140esimo convegno AES lo scorso giugno 2016:
Abbiamo già parlato di come la qualità acustica interna di qualsiasi stanza per l’ascolto, per l
L'ing. Rizzi è stato invitato al convegno AES 2014 a Berlino a tenere una lezione monografica sulla qualità acustica degli studi musicali.
La qualità acustica interna di qualsiasi stanza per l’ascolto, per la registrazione e anche per l’esecuzione della musica deve essere curata con molta attenzione.
Novità - Navigate in due minuti nella nostra proposta.
“...a great room with decent monitors will outperform great monitors in a decent room...” - “Una stanza acusticamente eccellente, dotata di una coppia di casse monitor discrete surclasserà una coppia di monitor eccellenti collocati in una stanza acusticamente non curata”.
Suonoevita organizza dei corsi utili, pensati appositamente per i fonici, per i producer e per i musicisti e dj che vogliono imparare gli aspetti più utili dell'acustica applicata, spiegati da dei p
Alleghiamo la seconda parte del seminario che abbiamo tenuto a Genova al FIM.
E' possibile scaricare la lezione che l'ing. Rizzi ha tenuto all'evento AES Italia alla fiera di Genova il 17 maggio2014.