Suonoevita offre diverse consulenze acustiche agli appassionati dell’ascolto domestico (hi-fi, home theatre e home cinema) con prezzi diversificati.
La norma tecnica UNI 11367 sulla classificazione acustica degli edifici è stata pubblicata nel luglio 2010, ha oggi un carattere di tipo volontario,
La musica è una composizione di suoni che ha un elevato potenziale di impatto acustico negli edifici, soprattutto quella suonata dal vivo o da dj-set con impianti di diffusione elettroacustici.
Di seguito riassumiamo in ordine sparso alcune referenze dello studio di ingegneria acustica Suonoevita diretto dall'ing. Lorenzo Rizzi. Sono omessi i privati non professionisti.
Con l’apertura nel 2017 della sede di Savona, lo studio di ingegneria acustica SuonoeVita è in grado di affrontare e risolvere ogni problema di Rumore, Acustica e Vibrazioni su tutto il ponente L
Quando si vuole limitare la confusione, il ‘rimbombo’, all’interno del proprio locale la prima cosa che si pensa è di fare un controsoffitto fonoassorbente: oggi c’è addirittura una
Questo fine 2017 compiono 20 anni due dei più importanti decreti nazionali per l'acustica applicata. Il DPCM del 14 novembre 1997 sui limiti delle sorgenti sonore all' aperto.
Si tratta del decreto 11 gennaio 2017 del Ministero dell'Ambiente del territorio e del Mare: 'Adozione diei criteri ambientali minimi per gli arredi per interni, per l'edilizia e per i prodotti tessil
DownloadLo staff di Suonoevita presenterà 4 ricerche al prossimo convegno dell'Associazione Italiana di Acustica a Pavi
Un nuovo sito per la nostra divisione di ingeneria acustica avanzata applicata all'industria e all'artigianato produttivo: sevengineering.